coerenza

Essere in coerenza

Come il Vuoto Quantico Riplasma la Nostra Comprensione della Salute ?

Il concetto di vuoto quantico è emerso all’inizio del XX secolo, rivoluzionando la nostra comprensione della fisica e, più recentemente, della medicina. Questo articolo esplorerà come il paradigma quantistico possa influenzare le pratiche mediche e le teorie sulla guarigione.

Nella visione quantistica, il vuoto quantico non è semplicemente “nulla”, ma un campo vibrante di energia che interagisce con la materia.  Nella teoria quantistica dei campi, l’energia di punto zero è considerata sinonimo dell’energia del vuoto. Entrambi i termini descrivono lo stesso fenomeno: l’esistenza di una densità energetica associata al vuoto.

Energia di Punto Zero

L’energia di punto zero rappresenta il livello minimo di energia che un sistema quantistico può avere, anche nello stato di vuoto. In altre parole, anche quando non ci sono particelle materiche presenti, il vuoto possiede un’energia e non nulla a causa delle fluttuazioni quantistiche. 

Nessun corpo è mai isolabile

Con questi presupposti nessun corpo è mai isolabile, perché lo si potrà isolare da altri corpi, ma mai dal vuoto quantico. Ogni corpo, piuttosto che essere isolato, è in costante interazione con questo vuoto.

Un esempio che rende bene l’idea, è l’esempio delle barche in mezzo al mare, ovvero possiamo ipotizzare che due corpi, due oggetti, due pianeti e qualsiasi altra cosa, siano come due barche in mezzo al mare, suscettibili, condizionabili anche alle variazioni del mare, oltre che a quelle di se stesse. Se così è per

Se gli elementi di un sistema non possono essere isolati dal contesto in cui si trovano, lo stesso vale per il corpo umano: al suo interno, ogni componente opera in stretta interazione con l’ambiente circostante.

coerenza

Il concetto di coerenza

Emilio Del Giudice, fisico italiano spiega bene la fisica come segue, semplificando concetti difficili :

“Nella Fisica classica si concepiva la natura come un insieme di corpi isolati, che interagiscono fra loro solo con lo scambio di forze e di energie esterne. Secondo questa visione, la natura è passiva, cioè la materia fa qualcosa soltanto se qualcuno gliela fa fare, per cui si interviene sulla materia soltanto con l’uso della forza e la circolazione di energia.

Il paradigma quantistico inizia intorno al 1900, dove si afferma che il vuoto, chiamato vuoto quantico, che è quello spazio che intercorre fra più corpi non è il nulla, ma è un oggetto suscettibile di oscillazioni, capace di interagire con tutti i corpi.

Nella visione quantistica nessun corpo è mai isolabile, perché lo potrete isolare da altri corpi, ma non lo potrete mai isolare dal vuoto quantico, che è un vero e proprio oggetto fisico non spaziale.

Un esempio che rende bene l’idea, è l’esempio delle barche in mezzo al mare, ovvero possiamo ipotizzare che due corpi, due oggetti, due pianeti e qualsiasi altra cosa, siano come due barche in mezzo al mare, suscettibili, condizionabili e condizionanti anche alle variazioni del mare, oltre che a quelle di se stesse.

coerenza

Tutto oscilla

La forma d’interazione di ogni corpo con il vuoto, è che grazie a questa interazione IL CORPO OSCILLA

Nessun oggetto al mondo, nessun corpo al mondo, nemmeno il vuoto medesimo, è libero di non oscillare.

Questo vuol dire che più oggetti possono oscillare in fase, esercitare delle forze fra di loro ed è l’applicazione della forza a rompere l’oscillazione in fase.

Gli oggetti quantistici fluttuano e possono esistere dei regimi in cui le oscillazioni di molti componenti si mettono in fase, cioè si muovono a ritmo come danzatori e questo fenomeno nel mondo della fisica, si chiama COERENZA.

GUARDA EMILIO DEL GIUDICE E IL FENOMENO DEI METRONOMI – DOMINIO DI COERENZA

La capacità di andare a ritmo è data dal numero dei partecipanti, più sono e più la risonanza è alta e più la risonanza è alta e più si crea un campo elettromagnetico.

 

Quindi se io stimolo una cellula che entra in fase con un’altra cellula, secondo il principio di coerenza, questa oscillazione si perpetua coinvolgendo più cellule fino a pervadere l’intero organismo ed ad andare oltre all’organismo stesso, verso gli altri organismi del creato, fino a coinvolgere tutto l’universo.

Il principio del minimo stimolo, applica un miglior funzionamento dell’organismo, ottenendo un grande effetto.”

coerenza

Conclusioni

La fisica quantistica offre una nuova prospettiva sulla salute e sulla guarigione. Comprendere il vuoto quantico e le sue interazioni con la materia può trasformare i metodi di cura tradizionali, enfatizzando l’importanza della coerenza energetica e delle frequenze nel mantenimento della salute. Questa visione olistica non solo arricchisce la nostra comprensione della biologia umana, ma apre anche nuove strade per pratiche terapeutiche innovative nel campo della medicina.

risonanza

Salute : una risonanza con l’Anima

La Dimensione Spirituale e il Ruolo del Vuoto nella Guarigione

Nel vasto panorama dell’esperienza umana, la dimensione spirituale rappresenta un aspetto fondamentale della nostra esistenza. Secondo il Dr. Nader Butto, medico e fisico, prima della formazione della materia e del Big Bang, esisteva solo il vuoto, un concetto che può sembrare astratto ma che racchiude in sé un potere trasformativo.

Comprendere questa dimensione è cruciale per il nostro percorso di evoluzione spirituale e per affrontare i blocchi emotivi che possono manifestarsi nel nostro corpo.

Il vuoto, o nulla, non è semplicemente assenza di materia; è un’entità viva e dinamica. Il Dr Neder Butto descrive il vuoto come una serie di piccole bollicine attaccate l’una all’altra, immobili. Questa immobilità implica che non ci sia movimento, e quindi né energia né materia.

In questa dimensione, non esistono né spazio né tempo. Qui risiede l’OMNI OM, il suono primordiale che ha dato origine all’universo, la presenza divina che permea ogni cosa.

Informazione, Materia e Anima

Ogni particella di materia è guidata da un’informazione profonda, una “variabile nascosta” come la definiva Einstein. David Bohm, fisico di grande rilevanza nel campo della fisica quantistica, ha sviluppato il concetto di “ordine implicato”, suggerendo che dietro ogni particella, come un elettrone, esista un’informazione che ne guida il comportamento.

Questa informazione può essere interpretata come l’Anima, una forza vitale che dirige le interazioni delle particelle e di conseguenza, la materia.

Bohm descrive l’universo come un “ologramma” in cui ogni parte contiene informazioni su tutto il resto. Questo concetto è noto come “olomovimento”, un processo dinamico in cui l’ordine implicato si manifesta nell’ordine esplicato. L’ordine implicato è un livello di realtà nascosto, dove tutte le particelle e gli eventi sono interconnessi in modi che non sono immediatamente visibili nella nostra esperienza quotidiana, l’ordine esplicato è la manifestazione della nostra vita.

Secondo Bohm, ogni particella non esiste isolatamente; invece, è parte di una rete complessa di relazioni. Le informazioni che guidano queste particelle non sono statiche ma dinamiche e in continuo cambiamento.

Quando parliamo di Anima in questo contesto, ci riferiamo a questa informazione vitale che dirige il comportamento delle particelle.

Ogni elettrone, pur essendo identico agli altri in termini di massa e spin, è influenzato dall’informazione proveniente dall’ordine implicato, che determina il suo comportamento in situazioni specifiche.

Questa idea ha implicazioni significative per la salute e il benessere.

Quando una persona affronta traumi o conflitti emotivi, queste esperienze possono alterare il campo energetico associato a organi specifici. La dissonanza tra il campo energetico e la materia può portare a malattie. In questo senso, l’informazione che guida le particelle diventa cruciale: se l’informazione è disturbata, anche la salute fisica può risentirne.

La salute può essere vista come uno stato di risonanza tra il corpo fisico e il campo energetico.

Quando questi due elementi sono in armonia, il corpo funziona correttamente; quando c’è dissonanza, si possono manifestare malattie. Le pratiche terapeutiche che mirano a ripristinare l’equilibrio energetico possono quindi essere interpretate come tentativi di riportare l’informazione a uno stato di ordine implicato.

benessere

La Salute come Stato di Risonanza

Quando una persona vive un conflitto o un trauma, questa informazione altera il campo energetico associato a un organo specifico. Tale dissonanza tra campo e materia può portare a malattie.

Ogni organo ha una qualità specifica; quando questa qualità viene compromessa a causa di uno shock emotivo, l’organo inizia a funzionare in modo errato.

La malattia non colpisce organi sani e armoniosi; si manifesta solo in quelli già affetti da dissonanza energetica. I virus, ad esempio, afferma il Dr Neder Butto, attaccano le cellule malate per ripulire l’organismo da quelle anomale. Questo processo di “pulizia” evidenzia come gli agenti patogeni non siano necessariamente nemici, ma piuttosto parte di un sistema complesso volto al ripristino dell’equilibrio.

La salute è quindi definita come uno stato di risonanza tra la dimensione psico-spirituale e il corpo fisico.

Quando il sistema immunitario è forte e in equilibrio, riesce a gestire efficacemente gli stimoli interni ed esterni, mantenendo l’omeostasi. Tuttavia, quando c’è dissonanza – causata da traumi o stress – il corpo perde questa capacità di autoregolazione.

La resilienza gioca un ruolo cruciale nel determinare la nostra capacità di affrontare i traumi. Uno stile di vita sano e pratiche spirituali possono contribuire a rafforzare questa resilienza, permettendo al corpo di mantenere l’equilibrio anche in situazioni difficili.

Vedere l’informazione come una forza vitale che guida le particelle, ci permette di comprendere meglio come le esperienze emotive influenzino la nostra salute fisica. Questa visione integrata della realtà sottolinea l’importanza dell’equilibrio energetico nella nostra vita quotidiana e suggerisce che la guarigione avviene quando riusciamo a ristabilire la risonanza tra corpo e spirito.

Ripristinare il Benessere

Il vero obiettivo della guarigione è ripristinare lo stato di benessere che consente alla persona di vivere con amore, libertà e vitalità. 

Se non c’è benessere psico-emotivo, non può esserci vera salute fisica. 

Pertanto, è essenziale integrare pratiche che favoriscano l’equilibrio energetico e spirituale nella vita quotidiana.In sintesi, comprendere la dimensione spirituale e il ruolo del vuoto nella nostra esistenza ci offre strumenti preziosi per affrontare le sfide della vita e promuovere una salute duratura. La guarigione deve avvenire su tutti i livelli: fisico, emotivo e spirituale, creando così una sinergia che permette all’individuo di vivere pienamente la propria vita.

 

benessere
sintomo

Il linguaggio dei sintomi

Riflessioni Naturopatiche sul Significato dei Sintomi

Quando una persona sperimenta una malattia, è possibile integrare il normale percorso medico con una interpretazione diversa che può rappresentare  un’opportunità per esplorare il proprio stato interiore e per cercare di risolverlo.

Nella visione naturopatica la malattia diventa un catalizzatore per la crescita personale e spirituale, spingendo l’individuo a riflettere su se stesso e a cercare un cambiamento positivo nella propria vita.

Questa visione implica che per risolvere il problema sia necessario non solo trattare i sintomi fisici, ma anche affrontare le cause emotive e spirituali sottostanti.
 

In naturopatia la malattia non è vista semplicemente come un evento negativo, ma come un messaggio che invita alla consapevolezza e alla trasformazione interiore

Il sintomo come alleato : un nuovo approccio alla salute

Nel nostro percorso di vita, i sintomi fisici spesso vengono percepiti come fastidi da eliminare al più presto. Tuttavia, un approccio più consapevole ci invita a vedere i sintomi come alleati, messaggeri che ci offrono importanti informazioni sul nostro stato di salute e sul nostro benessere emotivo. 

Ogni sintomo può essere interpretato come un invito a fermarci e a riflettere su ciò che sta accadendo dentro di noi. Che si tratti di mal di testa, stanchezza o disturbi digestivi, questi segnali possono rivelare tensioni emotive, stress accumulato o disarmonie nel nostro stile di vita. 

Ascoltando il sintomo e cercando di interpretarlo, possiamo imparare a dialogare con il nostro corpo, chiedendoci quali cambiamenti siano necessari per ripristinare l’equilibrio. 

Adottare questa prospettiva non solo ci permette di affrontare le cause profonde dei nostri malesseri, ma ci offre anche l’opportunità di crescere e trasformarci. Così, il sintomo diventa un compagno nel nostro viaggio verso una vita più sana e autentica, invitandoci a esplorare e comprendere meglio noi stessi.

alleanza

Quando il Corpo Parla: L’Inconscio e i Suoi Sintomi

L’inconscio gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana, influenzando le nostre decisioni e comportamenti in modi spesso impercettibili. A differenza della mente consapevole, che elabora informazioni in modo razionale e critico, l’inconscio opera attraverso meccanismi automatici e reattivi, gestendo esperienze e ricordi che non sempre siamo in grado di affrontare direttamente.

Quando un sintomo emerge, può rappresentare un tentativo dell’inconscio di comunicare questo disagio profondo, diventando un portavoce delle nostre esperienze interiori, invitandoci a esplorare e comprendere le cause profonde del nostro disagio.

Questo processo può portare il corpo ad  adattarsi a delle condizioni anche quando queste sono il risultato di un disagio irrisolto, che modifica la nostra fisiologia nel tempo, portando anche a nuovi effetti collaterali che possono mascherare i problemi esistenti piuttosto che risolverli. 

Riconoscere il ruolo dell’inconscio e dei sintomi come alleati nel nostro percorso di guarigione ci invita a considerare la salute in modo olistico, incoraggiando una maggiore introspezione e comprensione delle nostre emozioni e comportamenti.

I sintomi possono indicare la presenza di emozioni represse, traumi passati o comportamenti disfunzionali.

 

sintomi

Un Approccio Olistico

La naturopatia si propone di trattare l’individuo nella sua totalità, considerando le interazioni tra mente, corpo e spirito. Attraverso pratiche naturali e terapie olistiche, il naturopata mira a ripristinare l’equilibrio e a stimolare le capacità innate di autoguarigione del corpo.

In questo contesto, il sintomo diventa un’opportunità per crescere e migliorare la propria qualità di vita.

Vedere i sintomi come messaggi dell’anima ci invita a esplorare le cause profonde del nostro malessere, favorendo un approccio più consapevole e integrato alla salute. Questo cambiamento di prospettiva non solo arricchisce la nostra esperienza personale, ma ci guida anche verso una vita più autentica e soddisfacente.

Attraverso un approccio olistico e personalizzato, la naturopatia mira a riportare l’equilibrio e a promuovere il benessere integrale dell’individuo, trasformando i sintomi da nemici in strumenti di crescita e consapevolezza. Questo processo include:

  • Rieducazione Comportamentale: La naturopatia incoraggia l’individuo a riflettere sulle proprie abitudini e a sviluppare uno stile di vita più sano e consapevole. Ciò può includere modifiche nell’alimentazione, nell’attività fisica e nella gestione dello stress.
  • Integrazione delle Dimensioni Fisiche ed Emotive: La naturopatia considera l’interconnessione tra mente, corpo e spirito. Attraverso tecniche come la fitoterapia, la meditazione e il rilassamento, si lavora per armonizzare gli aspetti fisici ed emotivi dell’individuo.
  • Assunzione di Responsabilità: Un principio fondamentale della naturopatia è che ogni individuo deve prendersi la responsabilità del proprio stato di salute. Questo implica un impegno attivo nel processo di guarigione, riconoscendo il proprio ruolo nella manifestazione dei sintomi.
Amare se stessi

Perché la salute è una tua responsabilità

La salute è uno dei beni più preziosi che possediamo, eppure spesso tendiamo a sottovalutarla o a delegarne la cura a fattori esterni, come il sistema sanitario o le nuove tecnologie. Tuttavia, è fondamentale comprendere che la salute è una responsabilità individuale. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui ognuno di noi dovrebbe prendersi carico della propria salute e come farlo in modo efficace.

La Salute Influenza Ogni Aspetto della Vita

La salute non riguarda solo l’assenza di malattia; essa influisce su ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Una buona salute fisica e mentale ci permette di:

  • Essere più produttivi: Quando ci sentiamo bene, siamo più motivati e capaci di affrontare le sfide quotidiane.
  • Mantenere relazioni positive: Una buona salute mentale contribuisce a relazioni interpersonali più sane e soddisfacenti.
  • Godere della vita: La salute ci consente di partecipare ad attività che amiamo, viaggiare e trascorrere tempo con le persone care.
Amare se stessi

Prevenzione è meglio che cura

Prendersi cura della propria salute significa adottare comportamenti preventivi. Investire nella prevenzione può ridurre il rischio di malattie croniche e migliorare la qualità della vita. Alcuni modi per farlo includono:

  • Alimentazione equilibrata: Una dieta sana è fondamentale per mantenere il corpo in forma.
  • Attività fisica regolare: L’esercizio fisico non solo migliora la salute fisica, ma anche quella mentale.
  • Controlli medici regolari: Visite periodiche dal medico possono aiutare a individuare problemi di salute prima che diventino gravi.

Educazione e Consapevolezza

Essere informati sulle proprie condizioni di salute e sui fattori che la influenzano è essenziale. L’educazione sanitaria ci permette di:

  • Prendere decisioni consapevoli: Conoscere i rischi e i benefici delle scelte quotidiane ci aiuta a fare scelte più sane.
  • Riconoscere i segnali del corpo: Essere in sintonia con il proprio corpo permette di identificare tempestivamente eventuali problemi.
  • Il Ruolo della Comunità : Sebbene la responsabilità individuale sia cruciale, anche la comunità gioca un ruolo importante nella promozione della salute.
  • La Salute Mentale è Parte della Salute Fisica : Non possiamo trascurare l’importanza della salute mentale. Stress, ansia e depressione sono sempre più comuni nella nostra società moderna. Prendersi cura della propria salute mentale è altrettanto importante quanto prendersi cura del corpo. 

 

consapevolezza

Sei tu il creatore della tua Vita

Sei tu il creatore della tua vita, sei tu il responsabile del tuo percorso, indipendentemente da ciò che accade intorno a te. La tua reazione agli eventi determina la tua realtà: sei il programmatore della tua esistenza.

Finché non comprendi profondamente che ogni situazione dipende da come scegli di affrontarla, sarà difficile raggiungere la felicità. Utilizza questa consapevolezza per realizzare i tuoi sogni! Non ha senso attribuire la colpa agli altri o alle circostanze quando affronti le difficoltà che la vita ti pone, ciò che conta è come reagisci!

Accetta che non tutto andrà come previsto e impara ad adattarti proattivamente alle nuove sfide che la vita ti presenta. Questo atteggiamento ti porterà a risultati positivi anziché a blocchi.

La Legge del Causa-Effetto. Ogni azione genera una forza energetica di pari intensità. Le nostre azioni hanno sempre delle conseguenze, e il libero arbitrio ci consente di raccogliere ciò che abbiamo seminato.

Sii Consapevole delle Tue Scelte. Valuta attentamente le scelte che fai, osservandole con consapevolezza e presenza. Fai scelte coscienti, orientate al bene comune, che portino felicità e successo agli altri e contribuiscano all’evoluzione collettiva.

Considera le Conseguenze. Rifletti sempre sulle conseguenze delle decisioni che sei portato a prendere.

Ascolta il tuo cuore. Se avverti un senso di disagio, è probabile che ciò che stai per fare non sia in armonia con la legge della gioia, della pace e della serenità. Abbi il coraggio di fermarti e riconsiderare. 

Come rispondi agli eventi che la vita ti offre? Sii proattivo! 

Conclusione

In definitiva, la salute è una responsabilità che spetta a ciascuno di noi. Adottando stili di vita sani, educandoci e facendo scelte consapevoli, possiamo migliorare non solo il nostro benessere personale ma anche quello delle persone che ci circondano. 

Ricordiamoci che investire nella nostra salute oggi significa garantire un futuro migliore per noi stessi e per le generazioni future. Prendiamoci cura di noi stessi; ne vale la pena!

bvoc

I Bvoc – La natura un diffusore di molecole aromatiche

Molecole aromatiche nel bosco

Il bosco, il prato, la Natura e più in generale tutta la vegetazione, emana molecole aromatiche che si chiamano Bvoc, composti organici volatici di origine biogenica, una grande famiglia di molecole recentemente molto studiata, di cui fanno parte anche i famosi Oli Essenziali. Sono sostanze chimiche rilasciate da piante, alberi, erbe e altri organismi viventi. Queste molecole sono spesso coinvolte in processi biologici e possono avere un impatto significativo sull’ambiente circostante.

Le piante utilizzano i Bvoc, questa varietà di composti chimici di cui gli oli essenziali ne fanno parte, come parte del loro apparato di comunicazione con l’esterno. Questi composti possono svolgere diverse funzioni, contribuendo alla sopravvivenza e al benessere della pianta in diversi contesti ecologici. Alcune delle funzioni principali includono:

Difesa da predatori: I Bvoc possono essere emessi da una pianta come meccanismo di difesa contro predatori. Alcuni di questi composti hanno proprietà antimicrobiche o repellenti che possono scoraggiare insetti, funghi e altri organismi dannosi.

Attrazione di impollinatori: I Bvoc sono progettati per attirare specifici impollinatori, come api o farfalle. Questa comunicazione chimica aiuta a garantire la propagazione del polline e la successiva fecondazione delle piante.

Regolazione del clima: I Bvoc possono essere rilasciati dalle piante per regolare la temperatura e l’umidità circostanti. Questo può avere un impatto sulla traspirazione e sulla perdita d’acqua.

Comunicazione inter-pianta: Le piante possono anche comunicare tra loro attraverso composti volatili detti Bvoc. Ad esempio, in caso di attacco da parte di insetti, una pianta può emettere segnali chimici che avvertono altre piante nelle vicinanze, consentendo loro di prepararsi alla difesa.

Adattamento ambientale: I Bvoc possono contribuire all’adattamento delle piante a vari ambienti, fornendo una forma di risposta chimica alle condizioni circostanti.

In generale, l’emissione di Bvoc è parte di una strategia evolutiva delle piante per interagire con il loro ambiente e favorire la loro sopravvivenza.

I Bvoc sono in grado di legarsi molto meglio dei prodotti sintetici, ai nostri recettori biologici e lo fanno attraverso i terpeni, che si incastrano perfettamente con i nostri recettori neuroendocrini, immunitari e endocannabinoidi, innescando la produzione di serotonina, dopamina, melatonina, ossitocina, Gaba, scatenando così reazioni metaboliche che hanno azioni benefiche verso il benessere e la salute.

Gli oli essenziali sono un tipo di Bvoc che contengono una varietà di composti aromatici volatili. Gli oli essenziali sono spesso estratti da piante attraverso distillazione o estrazione a freddo e sono noti per le loro proprietà aromatiche e terapeutiche. Molti oli essenziali vengono utilizzati in aromaterapia, cosmetici, prodotti per la cura del corpo e in alcuni casi anche in medicina tradizionale. 

 

bvoc rosa

Ma cosa sono gli Oli Essenziali ?

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche e volatili estratte da piante, contenenti una miscela complessa di composti chimici, noti per la loro intensa fragranza e utilizzati in vari settori, tra cui aromaterapia, cosmesi, profumeria e anche in campo alimentare e medico per le loro proprietà terapeutiche.

Un Olio Essenziale è formato dall’insieme dei costituenti chimici volatili, lipofili e aromatici presenti in molte piante, in particolare quelle della famiglia delle Labiate e delle Rutacee. Questa diversità di sostanze attive presenti in un Olio Essenziale rispetto ad un altro, crea una vera e propria impronta biochimica di quella pianta, come un’impronta digitale diversa da pianta a pianta, inimitabile e che caratterizza la pianta stessa. La combinazione specifica e la quantità relativa di ciascun componente chimico conferiscono all’olio essenziale il suo profilo aromatico e le sue proprietà terapeutiche specifiche. Questo fa sì che ogni olio essenziale sia unico e abbia caratteristiche

Un Olio essenziale è lui stesso un Principio Attivo, ossia una molecola farmacologicamente attiva che, a contatto con il nostro corpo, crea una reazione a livello di cellule, tessuti e organi e che il nostro corpo è in grado di riconoscere meglio di qualsiasi equivalente sintetico, perché le nostre cellule si sono evolute in ambito naturale, nelle foreste per circa 300.000 mila anni e quindi certi tipi di molecole le riconoscono spontaneamente senza forzature.

Ecco perché stare in Natura apporta così tanti benefici ! E’ la Natura che cura, noi ti ci portiamo, il resto lo fa lei.

Prenota una consulenza gratuita

Corso di Oli Essenziali

Studia la parte teorica con il videocorso e successivamente partecipa alla parte pratica in presenza e avrai l’attestato di “Esperto in Oli Essenziali”

Videocorso
130 €72 €
5h di videolezioni
lo spirito delle piante Lara Amantia
Lo spirito delle piante - bvoc oli essenziali
sintomo

Il corpo parla attraverso il sintomo

Lo ascoltiamo il nostro corpo?

L’affermazione “il corpo parla attraverso il sintomo” è spesso associata alla psicologia e alla psicosomatica. Queste discipline suggeriscono che i sintomi fisici possono essere manifestazioni di stress emotivo, conflitti interiori o disturbi psicologici. In altre parole il corpo può esprimere ciò che la mente non è in grado di comunicare direttamente e lo fa attraverso il sintomo.

L’approccio psicosomatico considera l’interazione tra mente e corpo come strettamente collegata, sostenendo che le emozioni, i pensieri e gli stati mentali possono influenzare la salute fisica fino a manifestare un sintomo di qualsiasi natura. Ad esempio, lo stress, l’ansia o la depressione possono manifestarsi attraverso sintomi fisici come mal di testa, mal di stomaco, tensione muscolare o disturbi del sonno.

 

sintomo

Le cause del sintomo?

Questa prospettiva suggerisce che comprendere e affrontare le cause sottostanti delle tensioni emotive, oltre che prendere in carico il sintomo, può contribuire al sollievo dei sintomi fisici. In alcuni casi, il trattamento potrebbe coinvolgere terapie psicologiche, come la psicoterapia, per affrontare le questioni mentali ed emotive che si riflettono nel corpo, ma anche molte tecniche di rilassamento corpo mente come meditazioni, visualizzazioni creative, immersioni forestali, trattamenti bio-energetici e lavori che mirano a far acquisire alla persona quella sufficiente consapevolezza di se, che la rende autonoma nel comprendere i propri limiti e nel rispettarli.

È importante notare che questa concezione non esclude la presenza di problemi fisici legittimi causati dal sintomo stesso e non sostituisce l’approccio medico tradizionale. Al contrario, enfatizza l’importanza di una visione olistica della salute, considerando sia gli aspetti fisici che quelli psicologici per ottenere una comprensione completa del benessere complessivo di una persona.

Oggi, la psicosomatica è una disciplina interdisciplinare che coinvolge psicologi, psichiatri, medici e operatori olistici nel loro genere, con l’obiettivo di comprendere come mente e corpo interagiscano e influenzino reciprocamente la salute complessiva delle persone.

Come si pongono le discipline olistiche ?

Le discipline olistiche si pongono in un contesto psicosomatico considerando la salute dell’individuo in modo completo, incorporando sia gli aspetti fisici legati al sintomo, che quelli psicologici, sociali e spirituali. Questo approccio olistico sottolinea l’interconnessione di mente e corpo, considerando l’individuo come un sistema integrato.

Nell’ambito della psicosomatica, le discipline olistiche possono includere:

Medicina integrativa: Questo approccio combina pratiche mediche convenzionali con terapie complementari come la Naturopatia, l’agopuntura, la medicina tradizionale cinese, la medicina ayurvedica, la meditazione e il massaggio. L’obiettivo è trattare l’individuo nel suo insieme, affrontando sia gli aspetti fisici che quelli mentali ed emotivi.

Terapie corporee: Discipline come la terapia craniosacrale, la bioenergetica, la riflessologia plantare, ecc. sono tecniche che si concentrano sulla connessione tra corpo e mente. Queste terapie considerano i modelli di tensione e stress immagazzinati nel corpo come riflesso degli stati emotivi e lavorano per liberare tali tensioni per promuovere il benessere.

Mindfulness e meditazione: Queste pratiche si concentrano sulla consapevolezza del momento presente e possono essere utilizzate come parte di un approccio olistico alla salute riducendo lo stress, migliorando l’equilibrio emotivo e influenzando positivamente la salute fisica.

Nutrizione olistica: Una dieta equilibrata e consapevole è essenziale per la salute generale e l’approccio olistico alla nutrizione considera non solo gli aspetti nutrizionali ma anche il contesto emotivo, ambientale, culturale dell’alimentazione e ne fa parte integrante dello stile di vita della persona.

Terapie energetiche olistiche: Alcune forme di terapie olistiche possono integrarsi con il resto, come pratiche di consapevolezza, tecniche di rilassamento, meditazioni, visualizzazioni creative e approcci che considerano la dimensione spirituale.

Queste discipline olistiche si inseriscono nella psicosomatica considerando l’essere umano come un insieme di componenti interrelate. L’obiettivo è promuovere la salute globale non solo rimuovendo il sintomo, ma identificando e affrontando le cause sottostanti legate agli aspetti psicologici, sociali e spirituali della vita di una persona.

Corso di Fiori di Bach

Studia la parte teorica con il videocorso e successivamente partecipa alla parte pratica in presenza e avrai l’attestato di “Esperto di Fiori di Bach”

Videocorso
150 €99 €
5h di videolezioni
fiori di Bach
fiori di Bach
Fiori di Bach

Che mare di emozioni … Fiori di Bach

Ma quante emozioni viviamo !

Perché conoscere i Fiori di Bach ? Molto spesso la nostra giornata è pervasa e dominata dal mare di emozioni che ogni esperienza, piccola o grande che sia, del nostro quotidiano o straordinaria, ci porta a vivere.

Ma ognuno di noi è diverso !

C’è chi viene definito con una personalità più emotiva, chi più razionale e chi più istintivo, ma comunque sia, i Fiori di Bach, la Floriterapia ed i rimedi vibrazionali, offrono un servizio a tutti i tipi di personalità.

Andiamo a fondo cercando di capire quali differenze e sfaccettature differenziano l’approccio nella gestione delle emozioni.

 

Fiori di Bach

Diversi tipi di personalità

Persone Emotive:

Queste persone tendono a essere più consapevoli e reattive alle proprie emozioni e a quelle degli altri. Potrebbero prendere decisioni basate principalmente sull’emozione. Possono essere più empatiche e attente ai dettagli delle dinamiche sociali e relazionali. Potrebbero essere più inclini a vivere le esperienze in modo soggettivo, filtrandole attraverso le loro emozioni.

Persone Razionali o Mentali:

Queste persone tendono a basare le loro decisioni su analisi logiche e pensiero critico. Potrebbero cercare di mantenere le emozioni sotto controllo e prendere decisioni più distaccate. Possono essere più orientate verso la soluzione dei problemi e l’analisi razionale delle situazioni. Potrebbero vedere le emozioni come importanti, ma tendono a dare priorità alla razionalità.

Persone Istintive
La persona istintiva tende ad essere fortemente influenzata dalle proprie emozioni, poiché agisce spesso in modo istintivo e spontaneo in risposta agli stimoli emotivi. Questo legame tra personalità istintiva ed emozioni può manifestarsi in diversi modi:

Le persone con una personalità più istintiva potrebbero avere una maggiore sfida nel gestire le proprie emozioni in modo efficace. Possono lottare per controllare le emozioni intense o per trovare modi sani per esprimere e affrontare i loro sentimenti. In sintesi, la personalità istintiva è strettamente correlata alle emozioni in quanto queste influenzano profondamente il modo in cui la persona pensa, agisce e si relaziona agli altri.

Conoscere le proprie emozioni :

Conoscere le proprie emozioni è un aspetto cruciale per il benessere emotivo e psicologico. Ecco alcune ragioni per cui è importante avere consapevolezza delle proprie emozioni :

Autoconsapevolezza: Questo implica il riconoscimento delle emozioni che si stanno vivendo, comprese le cause e gli effetti associati a esse.

Regolazione emotiva: La consapevolezza delle emozioni offre la possibilità di imparare a gestirle in modo sano ed efficace.

Miglioramento delle relazioni: Essere consapevoli delle proprie emozioni consente di comunicare più chiaramente con gli altri.

Prevenzione dello stress: La consapevolezza delle proprie emozioni consente di identificare situazioni o pensieri che possono causare stress.

Miglioramento della salute mentale: Essere in grado di affrontare le emozioni in modo sano riduce il rischio di sviluppare disturbi mentali come l’ansia o la depressione.

Sviluppo dell’intelligenza emotiva: L’intelligenza emotiva implica la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni, nonché quelle degli altri. Conoscere le proprie emozioni è il primo passo per sviluppare un’alta intelligenza emotiva, che è preziosa in ambito personale e professionale.

Miglioramento delle decisioni: Le emozioni possono influenzare le decisioni che prendiamo. Essere consapevoli delle proprie emozioni permette di prendere decisioni più informate, riducendo il rischio di agire in modo impulsivo o irrazionale.

In definitiva, la consapevolezza delle proprie emozioni è fondamentale per vivere una vita equilibrata e soddisfacente. È un processo continuo di esplorazione e comprensione di sé stessi che può portare a un miglioramento della qualità della vita e delle relazioni.

Ecco perché diventa fondamentale conoscere i Fiori di Bach, sperimentarli, per avere nuove porte di accesso a se stessi. 

I Fiori di Bach

Fiori di Bach

I Fiori di Bach sono un sistema basato sull’utilizzo di essenze floreali, sviluppato dal medico britannico Edward Bach negli anni ’30. Bach ipotizzò che le emozioni negative fossero la causa di molte malattie fisiche e cercò di sviluppare rimedi naturali per trattare queste emozioni, promuovendo così il benessere emotivo. Ci sono 38 rimedi floreali di Bach, ognuno associato a uno stato emotivo specifico.

Negli anni ho avuto molti successi con i Fiori di Bach, molti squilibri risolti, di grandi e di piccini, ma vorrei parlarti di alcune esperienze particolarmente significative, perché non condizionate mentalmente :

Una mamma mi chiese consiglio per le colichine del suo bambino appena nato. Parlandomi della sua storia le dissi di passare Willow sulla pancina, insieme a Olio di Calendula, con qualche goccia di Lavanda e Rosa e il bambino non dette più segno di grosso squilibrio.

Una ragazza mi parlò invece del suo gatto che soffriva di crisi di aggressività. Dopo il racconto della sua storia pensai a Rescue Remedy ed il gatto migliorò molto.

Anche il mio cane quando partorii il mio primo figlio ebbe una tendinite emotiva, lo trattai con Vervein e la tendinite sparì.

Bambino autistico con crisi di rabbia molto forti, migliorato con l’uso continuato e continuativo di Cherry Plum.

Questi sono solo alcuni esempi, Ve ne potrei portare molti altri per dimostrare che i rimedi vibrazionali nel loro genere e in particolare i Fiori di Bach, valgono veramente la pena di sperimentarli, in quanto sono rimedi dolci, che accarezzano il nostro sistema energetico delicatamente, che placano le nostre emozioni in eccesso, al fine di riportare l’equilibrio, che a volte non è poi così lontano.

Fiori di Bach

Corso di Fiori di Bach

Studia la parte teorica con il videocorso e successivamente partecipa alla parte pratica in presenza e avrai l’attestato di “Esperto di Fiori di Bach”

Videocorso
130 €72 €
5h di videolezioni
fiori di Bach
fiori di Bach